Abitazioni e COVID: come cambiano a causa del virus

Riprogettare abitazioni

Abbiamo già affrontato il cambiamento degli spazi comuni in un articolo precedente; ma come sono cambiate le nostre abitazioni? Il Covid ha mutato le nostre abitudini ed il modo in cui viviamo la nostra quotidianità casalinga. Le abitazioni, che non abbiamo mai vissuto così tanto, non possono più essere statiche e mono funzione. Devono essere pronte e versatili per accompagnarci in tutte quelle attività che non possiamo più fare in sicurezza fuori casa. Le parole chiave per questa riprogettazione sono: luce naturale, multitasking, modulabili e arredo.

Link articolo spazi comuni!

l'ashtag #iorestoacasa abitazioni

La luce naturale,

da sempre un elemento importante negli ambienti di lavoro per aumentare la produttività e diminuire l’affaticamento  soprattutto quello visivo. E’ necessario uno studio in modo da migliorare anche nelle abitazioni questo aspetto in quanto sono diventate anch’esse luogo di lavoro. Potrebbe bastare una modifica dell’abitazione per creare un angolo luminoso e comodo per svolgere lo smart-working. Anche un pozzo di luce può essere una soluzione per ottenere luce di qualità e zenitale.

Multitasking,

perché un soggiorno non può avere solamente una funzione deve diventare un elemento dinamico della casa che può cambiare in base alle nostre esigenze. Per esempio potrebbe permetterci di svolgere attività quali palestra, videochat, e quant’altro sia necessario per vivere la nostra quotidianità. La stessa logica applicata a più locali della nostra abitazione ci permette di avere molteplici soluzioni differenti.

Modulabili,

per quanto riguarda la possibilità di creare ambienti sempre nuovi e diversi fra loro. Locali per svolgere attività diverse e contemporanee senza creare disturbo agli altri membri della famiglia o unendo locali magari per poter accogliere parenti ed amici a debita distanza.

Riprogettare abitazioni

L’arredo,

da sempre importantissimo elemento che completa e cambia l’aspetto e la fruibilità dell’abitazione. Elemento che va di pari passo con la distribuzione degli spazi deve essere anch’esso multitasking. Una sedia che diventa un attrezzo da palestra, una libreria può anche essere uno sfondo omogeneo per una videochiamata. Anche un semplice tavolo che si può ripiegare o allungare in base alle situazioni permette di migliorare la nostra casa.

Scopri in che modo puoi cambiare la tua abitazione, non esitare a contattarci per ogni dubbio o esigenza!

IL TUO COMMENTO