Il progetto ha visto il recupero di un casale nella collina parmense tramite il riutilizzo di materiali della tradizione locale. I volumi agricoli preesistenti sono stati totalmente recuperati e, all’interno della vecchia barchessa, è stato ricavato un ampio soppalco in legno; inoltre è stato possibile ristrutturare il vecchio fienile trasformandolo totalmente in una confortevole zona ospiti.
L’intervento è la realizzazione di palazzina uffici che viene prevista nell’area più prossima allo stabilimento che, per una scelta funzionale ed organizzativa, vede gli uffici al centro del complesso produttivo.
Nel piano di progettazione urbanistica è stata prestata grande attenzione ai materiali di facciata, dove si è scelta la soluzione del cotto (ditta Sannini) sotto diverse forme: dalla tavella di rivestimento, al listello per schermare le scale antincendio oppure segnare le facciate con un suggestivo gioco di chiari e scuri.
L’edificio è costituito da due corpi collegati dal blocco scala, racchiuso da una cerniera circolare rivestita in “placche” metalliche.
La nuova costruzione realizzata è situata in zona collinare e panoramica con vista su uno splendido castello. Si presenta come una villetta di impianto tradizionale ma denotata dalla particolarità di una struttura portante in legno xlam. L’uso del pannello in xlam ha permesso una maggior velocità di esecuzione nonché, a fine realizzazione, un importante comfort interno.
Il vecchio casale, oggetto di questa ristrutturazione, è connotato da un affaccio principale che gode di ottima vista panoramica verso il tramonto: per questo motivo, il recupero è stato teso a valorizzare questo ampio affaccio, soprattutto nella parte del vecchio fienile o barchessa decorato a gelosia, in cui si scorge il soggiorno con ampie vetrate.
L’idea di partenza che ha guidato il progetto generale (oggi è stato realizzato solo il primo stralcio) era di realizzare una “macchina” che prendesse forma con tutti i materiali riciclati, dalla plastica alla carta, dal ferro al legno. Da questi rifiuti prende forma una creatura quasi magica che diviene parte attiva del recupero dei rifiuti, un mostro “mangiarifiuti” e non solo rifiuti.
Il progetto ha previsto la realizzazione di un’abitazione uni-bifamiliare sulle colline parmensi,creato pensando al soddisfacimento delle attuali problematiche di risparmio energetico e basso impatto ambientale in classe energetica A.
Ristrutturazione e recupero funzionale dell’antico Borgo del Castello di Tabiano ad uso turistico.Nel recupero funzionale del Borgo storico del Castello di Tabiano per la realizzazione di un resort di qualità si è intervenuto non solo sui fabbricati esistenti di cui si è mantenuto l’originarietà di materiali e strutture costruttive, ma si sono effettuati importanti interventi di consolidamento strutturale delle mura medievali nonché riproposizione di un ponte “leggero” realizzato in putrella di ferro e legno in sostituzione del ponte levatoio esistente fino al 1700.
Particolare attenzione è stata prestata nella definizione degli arredi, delle finiture e dell’illuminazione.
Intenzionalmente si sono mantenute le strutture dei solai in legno tavolato come quelli esistenti nel rispetto della normativa antincendio ed ha assunto particolare importanza la scala elicoidale che collega il piano terra con la reception con i salotti e la zona bar. Lavori di ristrutturazione e restauro dell’Albergo storico Casa Romagnosi con 42 camere, ristorante, zona giorno e Giardino d’Inverno, immobile gravato da vincolo monumentale.
Residenza collettiva per anziani autosufficienti "LA BECCARA" RIQUALIFICAZIONE E RECUPERO ANNO 2015 LOCATION Busseto, Italia COORDINATORE PROGETTO Arch. Ermanno Zuccheri
Ristrutturazione di appartamento in palazzina anni ’50 con ridistribuzione degli spazi per formare una zona living. Studio e personalizzazione dell’arredo con speciali approfondimenti sull’illuminazione.
Il progetto di questo piccolo manufatto, basato su alcune particolari richieste del committente, ha visto la realizzazione di una struttura in telaio metallico e con pannelli di tamponamento esterno il alluminio verniciato per la formazione delle bande a righe di due colori.