BIENNALE ARCHITETTURA 2018 – FREESPACE

VENEZIA, 26.05 – 25.11  2018
16. MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA

Mostra Internazionale di Architettura, che si svolge dal 26 maggio al 25 novembre 2018 ai Giardini e all’Arsenale e in vari luoghi di Venezia. Il titolo scelto è Freespace, che rappresenta la generosità e il senso di umanità che l’architettura colloca al centro della propria agenda. Si concentra l’attenzione sulla qualità stessa dello spazio. Sul questo tema 71 architetti da tutto il mondo si interrogano sul Manifesto impegnandosi in una indagine che sveli l’ingrediente freespace che trova spazio nei loro progetti.

Le Curatrici hanno spiegato di aver scoperto invenzione e creatività degli edifici storici rigenerati dall’intelligenza degli architetti. Edifici dimenticati rivisitati e riportati alla vita, tipologie trasformative dell’abitare. Inoltre «una componente essenziale per assicurare la continuità della tradizione in architettura è la pratica dell’insegnamento. Molti dei professionisti invitati sono attivi nel campo della didattica. Il mondo del fare e del costruire si fonde con il mondo dell’immaginazione che viene così valorizzato in Mostra.»

Con questo tema la Biennale Architettura 2018 presenta al pubblico esempi, proposte, elementi costruiti o non costruiti di opere che esemplificano le qualità essenziali dell’architettura.

Per la Biennale del 2018 è prevista un’ampia offerta. Si rivolge a singoli e gruppi di studenti, bambini, adulti, famiglie, professionisti, aziende e università. Le iniziative puntano sul coinvolgimento attivo dei partecipanti e sono condotte da operatori selezionati e formati dalla Biennale e si suddividono in Percorsi Guidati e Attività di Laboratorio.

Sono due i Progetti Speciali della Biennale Architettura di quest’anno:

– il Progetto Speciale Forte Marghera a Mestre, a cura di Yvonne Farrell e Shelley McNamara, consiste in un’installazione degli architetti Sami Rintala e Dagur Eggertsson.

– il Progetto Speciale al Padiglione delle Arti Applicate presso le Sale d’Armi dell’Arsenale, si interroga sul futuro del social housing. Presentando un frammento del complesso di case popolari, Robin Hood Gardens, che fu progettato da Alison e Peter Smithson nell’East London e completato nel 1972.

In occasione della Biennale 2018 ci si rivolge con uno speciale progetto a Università, Accademie di Belle Arti, Istituti di Formazione Superiore ed Enti di Ricerca. La Biennale di Venezia considera la Mostra il luogo nel quale Università, Accademie e Istituti di formazione possono progettare e realizzare una visita utile alla loro attività didattica. Si mira a offrire a queste istituzioni condizioni favorevoli per organizzare tale visita.

CATEGORIE:

IL TUO COMMENTO