Guida pratica sul bonus 110%

DI COSA SI TRATTA?

Decreto-legge 19 maggio 2020 n.34. Pensato a sostegno al lavoro all’economia, nonché politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica Covid. Fra questi provvedimenti spicca il bonus del 110 % sulle ristrutturazioni edilizie. Concretamente è un incentivo per i cittadini per migliorare i propri alloggi ed un sostegno economico per le ditte del settore.

CHI PUÒ OTTENERLO ED IN CHE MODO?

Attualmente può essere ottenuto da privati per lavori inerenti alle prime abitazioni. Si sta lavorando per allargare le detrazioni anche alle seconde abitazioni non di lusso (ville e castelli) e agli alberghi.

COME UTILIZZARLO?

 Non è da associare ad una ristrutturazione gratis della casa, se per esempio si demolisce una parete o si eseguono altri lavori si ha il bonus ristrutturazione (50% in 10 anni). Bisogna specificare che si trattano gli edifici singolarmente cioè non può essere ottenuto da una singola unità in un condominio ma deve essere considerato l’intero edificio. Anche se si tratta un abitazione bi familiare entrambe le unità devono svolgere i lavori. I lavori che hanno diritto a questa spesa sono:

-coibentazione termica, cioè il cappotto esterno o interno delle pareti, con spesa detraibile di 60 mila euro.

-Installazione di impianti di riscaldamento e raffreddamento centralizzati condominiali, spesa detraibile fino a 30 mila euro.

-installazione di pompe di calore per unità indipendenti

I vari lavori sono cumulabili fra di loro aumentando così la detrazione.

Nota importante: per accedere al bonus del 110 % è necessario un miglioramento  del rendimento energetico di due classi o una se questo è il massimo possibile. Da B passo ad A2 che sono così due classi o da A3 passo ad A4 che è il massimo.

I lavori sopra citati sono quelli che influenzano maggiormente il livello energetico della nostra abitazione. Possono essere effettuati anche altre modifiche solo se compiute assieme ad un lavoro delle tre principali categorie. Cappotto e serramenti possono essere un opzione oppure pompa di calore e fotovoltaico.

Bonus 110

COME POSSO RISCATTARLO ECONOMICAMENTE?

Ipotizzando una somma di 50 mila euro di lavori (55 mila euro di detrazioni dunque) sono possibili tre alternative sempre in 5 anni.

  1. viene riscattata direttamente dalle tasse che pago cioè pago 11 mila euro di tasse in meno ogni anno per 5 anni,
  2. la ditta anticipa i soldi per il lavoro e poi cedo i crediti di imposta alla ditta che riscatta a sua volta gli 11 mila euro l’anno in 5 anni.
  3. cedo i 55 mila euro di imposta ad un istituto finanziario (banca) che mi offre liquidità con cui pago la ditta

ENTRO QUANDO?

Dal 1° luglio prossimo e fino al 31 dicembre 2021

COSA SERVE PER INIZIARE?

Un rilievo geometrico del fabbricato e valutazione della possibilità di intervento reale per quantificare le dimensioni dell’intervento.

Valutazione energetica APE che può essere rilasciata solamente da un Certificatore qualificato.

Una consapevolezza della propria capienza fiscale per non perdere possibili detrazioni.

COMMENTI

Just say Your opinion.

IL TUO COMMENTO