Commerciale/ Amministrativo

PROGETTO PALAZZINA UFFICI, MENSA AZIENDALE E BAKING CENTER LESAFFRE ITALIA SPA

ANNO

2016

LOCATION

Trecasali, Italia

COORDINATORE PROGETTO

Arch. Ermanno Zuccheri

ARCHITETTONICO

Arch. Ermanno Zuccheri
Arch. Alice Zuccheri
Ing. Marco Comelli

PROGETTO IMPIANTI
ELABORATI 3D GRAFICA

Arch. Alice Zuccheri

PROGETTO
Il progetto prevede una superficie coperta massima pari a mq. 520 per la parte concernente la riorganizzazione degli uffici aziendali, la sistemazione dell’area cortili zia e dei nuovi percheggi per visitatori e dipendenti.
L’area viene completata con spazi opportunamente studiati per rispondere a precise indicazioni funzionali per garantire al fabbricato di nuova realizzazione il massimo del confort bioclimatico ed allo stesso modo un inserimento nel contesto industriale mitigato da alcune schermature alberate.

MENSA AZIENDALE
Trecasali

AREA DI INTERVENTO E CONTESTO
La nuova mensa, da poco ultimata, è collocata vicino all’ingresso della nuova palazzina uffici e del nuovo parcheggio, per una scelta funzionale ed organizzativa.
Le opere di urbanizzazione si limitano al collegamento funzionale a quelle esistenti per l’accesso del personale di servizio alla cucina sfruttando quindi i medesimi spazi di parcheggio e gli accessi del personale.Con il progetto attuale si è andati a realizzare mq. 205,03 di SU lorda e di mq 212,11 di SC.

PROGETTO ARCHITETTONICO
La soluzione adottata dal punto di vista costruttivo è stata dettata dalla massima sintonia con l’attuale stabilimento industriale e soprattutto in continuità con l’aspetto architettonico della costruendo palazzina uffici.
La pianta dell’edificio è rettangolare, tagliato diagonalmente dall’ingresso, con dimensioni ml. 17,50 x 12,60 circa che sviluppano una superficie coperta di mq. 212,11 di cui mq. 56,00 per gli spazi di servizio ed la restante superficie (mq. 156,11) per la ristorazione, spazi che potrebbero essere utilizzati in determinate occasioni per riunioni o assemblee dei lavoratori. L’ingresso all’edificio è collegato funzionalmente con una pensilina alla palazzina uffici nell’angolo sud della stessa per accogliere i dipendenti provenienti dagli uffici e quelli che arrivano dal parcheggio, attraverso una bussola vetrata. Tale pensilina sarà comunque tenuta staccata al fine di evitare problematiche di tipo strutturale. I pannelli di tamponamento hanno finiture in graniglia fine con 2 diversi colori, il bianco carrara ed il giallo siena per distinguere la zona di servizio da quella per la ristorazione. Questa distinzione è evidenziata oltre che dal colore di finitura delle facciate anche dalla presenza da un lucernaio continuo che illuminerà con luce naturale la zone distribuzione cibo e che taglierà trasversalmente l’edificio in continuità con il percorso di accesso.

AREA DI INTERVENTO E CONTESTO
L’intervento è la realizzazione di palazzina uffici che viene prevista nell’area più prossima allo stabilimento che, per una scelta funzionale ed organizzativa, vede gli uffici al centro del complesso produttivo.

PROGETTO ARCHITETTONICO
Il progetto redatto, dopo diverse valutazioni funzionali ed organizzative di tipo aziendale, è stato improntato alla massima semplicità architettonica e funzionale in quanto comunque trattasi di una palazzina al servizio dell’attività industriale senza particolari esigenze di tipo commerciale.

La struttura è di tipo prefabbricato molto semplice peraltro in sintonia con l’attuale stabilimento industriale.
Il personale da riorganizzare nei nuovi uffici oscilla tra le 35-40 unità lavorative che si è scelto di distribuire su 2 livelli, in un edificio organizzato attorno ad una corte INTERNA.
La pianta dell’edificio è rettangolare con dimensioni ml. 18,00 x 29,00 circa che sviluppano una superficie coperta di mq. 519,12 di cui mq. 92,34 occupata dal cortile interno, che rappresenta un elemento di aggregazione ed uno spazio comune dove trova collocazione la scala in cemento armato e vetro che collega il primo piano, un piccolo spazio verde e l’area destinata al relax ed al caffè.
I pannelli di tamponamento hanno elevate caratteristiche isolanti e a taglio termico con finiture in cemento a fondo cassero colorati in pasta con 2 diverse tonalità di grigio.
I serramenti in alluminio a taglio termico verniciati di colore grigio sono completati sui fronti Sud ed Est e Sud e Ovest con frangisole di tipo orizzontale orientabili anche in questo caso in alluminio del medesimo colore grigio dei serramenti.

Baking Center:

l’edificio ospitante in centro di ricerca sulla panificazione della ditta Lesaffre Italia spa, da poco inaugurato, si è realizzato come un’appendice della preesistente mensa aziendale. Il progetto, nato per risolvere una nuova esigenza della ditta, si è sviluppato con l’obiettivo di limitare ogni spreco di materiale e spazi. Per questo il nuovo edificio pur collegato alla mensa aziendale, è divisibile da essa tramite pareti impacchettabili ed ha, allo stesso tempo, un accesso autonomo. Esternamente si presenta come una costruzione di semplice geometria ma valorizzata dalla ripresa dei colori dell’azienda attraverso il rivestimento di facciata in pannelli metallici.

L’intervento che chiude una serie di interventi precedenti consiste nella realizzazione del giardino centrale tra 3 fabbricati (mensa, palazzina uffici e baking center). Il progetto del giardino è caratterizzato dalla piantumazione di cespugli ed erbe aromatiche scansite da piccole aiuole che si stendono come filari nel prato/piazza d’incontro.