Londra 15.09.2018 – 20.01.2019
The Art of Making Buildings
In occasione del suo 250° anniversario la Royal Academy of Arts presenta dal 15 settembre una mostra dedicata all’architetto e ai progetti dello studio RPBW. È la prima rassegna completa dedicata all’architetto italiano che si svolgerà a Londra dal 1989.
Un lavoro di 3 anni portato avanti in tandem per celebrare la figura dell’architetto a partire dai suoi progetti. L’autunno della Royal Academy of Arts si apre il 15 settembre con l’inaugurazione di una grande retrospettiva dedicata a Renzo Piano. È la prima volta dopo 30 anni che Londra ospita una rassegna completa dedicata alle opere e alla carriera del famoso architetto italiano e accademico onorario dell’istituzione britannica.
La mostra sarà allestita nelle nuove Gabrielle Jungels-Winkler Galleries in Burlington Gardens, in occasione del 250° anniversario della Royal Academy of Arts.
L’intento dei curatori è offrire una panoramica completa sul modus operandi dell’architetto così come sulle aspirazioni e le conquiste di un uomo che crede nelle possibilità dell’architettura. Questa è intesa non solo come una forma d’arte ma come una professione complessa che comporta responsabilità. A tal proposito lo stesso Renzo Piano ha affermato che “La mostra intende mostrare come la costruzione di edifici sia un gesto civico e di responsabilità sociale. Credo appassionatamente che l’architettura sia un luogo di incontro e di condivisione di valori”.
Renzo Piano e il suo studio hanno realizzato oltre 100 progetti da importanti edifici culturali e istituzionali, ad abitazioni e uffici in diverse parti del mondo così come piani urbanistici per interi quartieri di città. Il Renzo Piano Building Workshop (RPBW) fondato dall’architetto genovese nel 1981 con sedi a Parigi, Genova e New York, ha oggi un team di 150 tra architetti e altri professionisti.
Il filtro attraverso cui guardare e descrivere il modus operandi di Renzo Piano sono ovviamente i suoi progetti. Per l’occasione ne sono stati selezionati sedici considerati i più significativi e adatti a tracciare un’ampia panoramica. I progetti sono presentati con un’ampia selezione di materiali provenienti dall’archivio di RPBW: modelli, fotografie e disegni che mettono in rilievo il processo progettuale e poi costruttivo degli edifici più famosi di Renzo Piano. I modelli di studio sono ad esempio un elemento essenziale del progetto e del processo costruttivo.
IL TUO COMMENTO